COMPAGNIA GIOVANI
Strumento essenziale per garantire l’effettiva ricaduta occupazionale degli allievi diplomati presso l’Accademia Teatrale Carlo Goldoni, è la nascita di una compagnia di giovani attori che possa accogliere i migliori ex studenti, per garantire loro l’inserimento nel mondo del lavoro avviandoli alla professione.
I partecipanti alla Compagnia Giovani vengono selezionati tramite appositi provini rivolti a coloro che risultano iscritti all’Albo degli ex allievi e coinvolti in percorsi di formazione guidati da professionisti qualificati (registi, scenografi, costumisti, drammaturghi, ecc.) che mettono a servizio le rispettive competenze.
Ogni triennio vengono proposte 9 iniziative. Quest'anno hanno riguardato i seguenti spettacoli: Le allegre comari di Windsor (regia di Andrea Chiodi), Tipi umani seduti al chiuso (regia di Lucia Calamaro), Quando tutto questo finirà (regia di Stefano Cordella).
ARCHIVIO SPETTACOLI
LA DODICESIMA NOTTE
GL'INNAMORATI
Il sesto percorso di Compagnia Giovani ha visto la messa in scena, all’interno della stagione estiva del Teatro Verdi, del testo shakespeariano “La dodicesima notte” con la regia di Veronica Cruciani. La stessa compagnia, nell’autunno 2022, ha messo in scena un altro grande classico goldoniano, Gli innamorati” per la regia di Andrea Chiodi.
In scena: Gianluca Bozzale, Maria Celeste Carobene, Gaspare Del Vecchio, Riccardo Gamba, Elisa Grilli, Cristiano Parolin, Ottavia Sanfilippo, Francesca Sartore, Leonardo Tosini.
LA FIABA DELL’AUGELLIN BELVERDE
QUELL’ANNO DI SCUOLA
Nell’autunno del 2022 il settimo percorso di Compagnia Giovani debutta con uno spettacolo di teatro di figura rivolto a scuole e famiglie. Tratto dal celebre testo di Carlo Gozzi “La fiaba dell’augellin belverde” è diretto dal regista Matteo Spiazzi. A conclusione del percorso la compagnia mette in scena, con repliche al Teatro Maddalene di Padova e al Teatro Rossetti di Trieste, “Quell’anno di scuola” dal romanzo di Giani Stuparich con la regia di Alessandro Marinuzzi.
In scena: Meredith Airò Farulla, Riccardo Bucci, Davide Falbo, Chiara Pellegrin, Emilia Piz, Gregorio Righetti, Andrea Sadocco, Daniele Tessaro.
TRITTICO DANTESCO
Il quarto percorso di Compagnia Giovani diretto dal regista Fabrizio Arcuri ha messo in scena, a maggio 2021, una riscrittura delle tre cantiche dantesche curate da tre drammaturghi di fama internazionale: Fausto Paravidino – Inferno, Letizia Russo – Purgatorio e Fabrizio Sinisi – Paradiso.
In scena: Emma Abdelkerim, Elena Antonello, Riccardo Cardelli, Federica Fresco, Michele Guidi, Imma Quinterno, Tommaso Russi, Andrea Sadocco, Elisa Scatigno e Alberto Vecchiato.
Assistenti alla regia: Giacomo Pedrotti, Matilde Sgarbossa, Sonia Soro.
ORIZZONTE POSTUMO
Il quinto percorso di Compagnia Giovani ha visto la realizzazione di un progetto video intitolato “Future Shock” curato da Francesca Macrì e Lorenzo Letizia con drammaturgia di Tatjana Motta e la trilogia teatrale “Abitare lo specchio” diretta da Alessandro Businaro con drammaturgia di Tommaso Fermariello. L’intero percorso è stato supervisionato, in qualità di drammaturg, da Stefano Fortin.
In scena: Caterina Benevoli, Andrea Bonfanti, Gianluca Maria Bozzale, Eleonora Landi, Claudia Manuelli, Gianluca Pantaleo, Elisa Pastore, Marta Riservato, Jessica Sedda, Daniele Tessaro.
Assistenti alla regia: Nicola Andretta, Elisa Pastore, Lahire Tortora.
LE REGOLE DELL’ADOLESCENZA
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
E’ partito nel febbraio del 2020 il terzo percorso di Compagnia Giovani diretto da Lorenzo Maragoni. Il lavoro ha portato alla luce un testo originale intitolato “Le regole dell’adolescenza” frutto di una drammaturgia condivisa di regista e attori basata sull’omonimo testo di Michele Ruol. Questo lavoro ha visto anche la realizzazione di una sua versione video, per la regia di Raffaella Rivi. Nell’estate del 2021, la stessa compagnia ha debuttato presso il Teatro Romano di Verona con “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare per la regia di Giorgio Sangati.
In scena: Maria Anolfo, Giulia Briata, Riccardo Bucci, Elena Ferri, Riccardo Gamba, Gaia Magni, Marco Sartorello, Massimo Scola, Martina Testa, Paolo Tosin.
Assistente alla regia: Tommaso Fermariello.
LA CASA NOVA
UNO, NESSUNO E CENTOMILA
La prima Compagnia Giovani è stata diretta da Giuseppe Emiliani con il testo “La Casa Nova” di Carlo Goldoni, che ha debuttato al Teatro Goldoni di Venezia in occasione dei 40 anni dalla riapertura del celebre teatro veneziano. La stessa compagnia nell’autunno 2019 debutta con “Uno, nessuno e centomila” di Pirandello, di nuovo con la regia di Emiliani.
In scena: Simone Babetto, Andrea Bellacicco, Maria Celesta Carobene, Eleonora Panizzo, Cristiano Parolin, Filippo Quezel, Federica Chiara Serpe, Leonardo Tosini.
Assistente alla regia: Nicolò Sordo.
IL FIGLIO DI ARLECCHINO PERDUTO E RITROVATO
ARLECCHINO E L’ANELLO MAGICO
La seconda Compagnia Giovani debutta nell’estate 2019 con “Il figlio di Arlecchino perduto e ritrovato” e “Arlecchino e l’anello magico”, dai canovacci goldoniani del periodo francese, entrambi diretti da Marco Zoppello.
In scena: Meredith Airò Farullà, Matteo Campagnol, Alice Centazzo, Emanuele Cerra, Davide Falbo, Lorenza Lombardi, Eleonora Marchiori, Marco Mattiazzo, Emilia Piz, Francesca Sartore, Pierdomenico Simone, Marlon Zighi Orbi.
Assistente alla regia: Maria Roberta Strazzella.
Stagione 22/23 - Gl'innamorati
Stagione 22/23 - Gl'innamorati
Stagione 22/23 - La dodicesima notte
Stagione 21/22 - Trittico Dantesco - Un paradiso
Stagione 21/22 - Trittico Dantesco - Un purgatorio
Stagione 20/21 - Sogno di una notte di mezza estate
Stagione 20/21 - Sogno di una notte di mezza estate
Stagione 20/21 - Le regole dell'adolescenza
Stagione 20/21 - Le regole dell'adolescenza
Stagione 18/19 - Arlecchino e l'anello magico
Stagione 18/19 - Il figlio di Arlecchino perduto e ritrovato
Stagione 18/19 - Arlecchino e l'anello magico
Stagione 18/19 - Uno nessuno centomila
Stagione 22/23 - La fiaba dell'Augellin Belverde