ESPERIENZE E SPETTACOLI
Nel corso dei tre anni formativi, le allieve e gli allievi dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni hanno numerose occasioni di confronto con il pubblico. Durante il primo e il secondo anno, questi momenti sono concepiti come aperture mirate, che si configurano come studi, esercitazioni e performance pensate per offrire un primo approccio alla scena, all’interno di un contesto tutelato che sostiene il processo di crescita individuale e collettiva.
Al terzo anno il calendario è strutturato attorno a un ciclo di moduli di regia affidati a registe e registi, che accompagna la classe in un'esperienza laboratoriale finalizzata alla messa in scena. Le produzioni, aperte al pubblico, offrono un’occasione concreta di lavoro scenico e di incontro con linguaggi, visioni e modalità operative differenti.
A.A. 2024/2025

Stefano Cordella
Solo un sogno
Una rilettura audace del Sogno di una notte di mezza estate che indaga i rapporti di potere nel mondo contemporaneo. Il bosco magico diventa un rifugio ribelle, dove gli emarginati trovano appartenenza e i sogni di libertà possono realizzarsi, anche solo per una notte. Mentre i giovani ateniesi si uniscono a una festa selvaggia guidata da Oberon e Titania, la loro ricerca di evasione svela profonde contraddizioni e trasforma l’avventura in un’esperienza inquietante.

Giorgio Sangati
La fine dell’Europa
Il celebre drammaturgo argentino offre un ritratto tagliente e coinvolgente di un continente in declino, che rischia di perdere la propria eredità culturale e morale dopo aver già perso la leadership economica. Attraverso scene tematiche, lo spettacolo mette in luce le contraddizioni della società contemporanea, trasformando fatti reali in atti teatrali surreali e intrecciati. Un’opera che sfida confini e certezze, fondendo ironia e riflessione, e rappresenta per allievi e allieve dell’ATCG una vera sfida interpretativa sulla complessità della realtà.

Andrea Chiodi
La passione di Cristo
Un’occasione per riscoprire un’antica forma di teatro che sta all’origine della nostra tradizione teatrale. Il testo, adattato dal regista Chiodi, è tratto infatti da una raccolta di fine ‘500 di riscritture di sacre rappresentazioni di origine medioevale. Questo genere di traduzioni in volgare si inserisce nella tradizione di sacre rappresentazioni appartenenti ai centoni greci e latini dei primi secoli d.C. Riscritture, generalmente tradotte in terzine di endecasillabi liberi, che venivano interpretate a scopo divulgativo per accompagnare le sacre rappresentazioni in periodi liturgici quali la Quaresima.

Anagoor
Baccanti. Uno studio
In un audace viaggio nella tragedia, Anagoor guida allievi e allieve nell’esplorazione di Baccanti di Euripide, immergendoli in un'esperienza che unisce rito, poesia e teatro. Attraverso un percorso di ricerca sulla trance come strumento poetico e scenico, il lavoro si trasforma in una riflessione profonda sul senso di identità e appartenenza alla comunità. Le Baccanti si fanno portatrici di un’esperienza collettiva in cui i confini tra umano e divino si dissolvono. La loro non è solo celebrazione dell’alterità, ma un atto di trasformazione capace di mettere in discussione convenzioni sociali e strutture di potere.

Giuseppe Emiliani
Le Morbinose
Una delle più divertenti commedie del grande autore veneziano: un brioso crescendo di equivoci, colpi di scena e battibecchi, una serie di burle, farse, fraintendimenti che nascono, quasi all’improvviso, in un crescendo di situazioni comiche. L’opera goldoniana (in dialetto veneto ed in versi) pur essendo a tutti gli effetti una commedia leggera e scherzosa è anche un testo che porta alla riflessione sulla inesorabilità del tempo che passa. Infatti la vecchiaia è dietro l'angolo, il carnevale in cui sono consentiti i giochi amorosi finisce rapidamente.

Michele Modesto Casarin
Venexia 2.0
Il testo nasce dal desiderio di raccontare, attraverso personaggi e situazioni, la decadenza e lo sfregio inflitto ogni giorno a Venezia. Una città in cui la bellezza è svilita, la cultura ignorata, e ogni cosa è in vendita. Nel corso dell'allestimento con gli allievi del terzo anno e nel confronto con loro, è emersa una riflessione più ampia: la caduta di Venezia come metafora della nostra società, dove valori, radici e legami sembrano ormai compromessi. In questo lavoro gli strumenti sono le maschere, l’iperbole, il grottesco: linguaggi che permettono di veicolare messaggi senza “insegnare a vivere” al pubblico, ma semplicemente riflettere.
A.A. 2023/2024
Shrek. Io mi oppongo – Babilonia Teatri
La caccia selvaggia – Michele Modesto Casarin
Le smanie per la villeggiatura – Giuseppe Emiliani
Girotondo – Giorgio Sangati
Le metamorfosi – Veronica Cruciani
A.A. 2022/2023
Amleto. Tutto ciò che vive – Stefano Cordella
La commedia infernale – Michele Modesto Casarin
All the world is a stage – Sotterraneo
Il ventaglio – Giuseppe Emiliani
La passione di Cristo – Andrea Chiodi
Venire, a Venezia – Paolo Puppa
Edipo. Uno studio – Giorgio Sangati
A.A. 2021/2022
Madre Coraggio – Andrea Chiodi
Fantasmi a Padova – Paola Bigatto e Michele Modesto Casarin
Amleto in salsa piccante – Giuseppe Emiliani
Le intellettuali – Giorgio Sangati
Il processo di K – Bruno Fornasari
A.A. 2020/2021
Storie d’alto mare – Paola Bigatto e Michele Modesto Casarin
Misura per misura – Andrea Chiodi
Cechov Bordello – Stefano Cordella
I pettegolezzi delle donne – Giuseppe Emiliani
Operette morali – Giorgio Sangati
2024
LA PACE PERPETUA / Carlo Orlando
Regia Carlo Orlando
In scena Antonio Giuseppe Bia, Federico Bedocchi, Enrico Ferrari, Francesco Folena Comini, Elisa Scatigno
Assistente alla regia Eleonora Landi
Scopri di più sullo spettacolo
ELETTRA / Hugo von Hofmannsthal
Regia Serena Sinigaglia
In scena Federica Rosellini, Arianna Scommegna, Aldo Ottobrino, Elena Antonello, Giulia Briata, Cosimo Grilli, Emilia Piz, Arianna Verzeletti
Assistente alla regia Alice Centazzo, Martina Testa
Scopri di più sullo spettacolo
LISISTRATA / Aristofane
Regia Giorgio Sangati
In scena Angelica Leo, Katiuscia Bonato, Alberto Fasoli e Giada Capecchi, Giacomo Mangiola, Magdalena Soldati, Leone Tarchiani, Sara Verteramo, Mattia Vodopivec
Assistente alla regia Michele Tonicello
Scopri di più sullo spettacolo
2023
QUANDO TUTTO QUESTO FINIRÀ / Elena C. Patacchini
Regia Stefano Cordella
In scena Angelo Callegarin, Elisa Grilli, Alberto Olinteo, Silvia Pallotti, Martina Testa
Assistente alla regia Andrea Sadocco
TIPI UMANI SEDUTI AL CHIUSO / Lucia Calamaro
Regia Lucia Calamaro
In scena Riccardo Goretti, Simona Senzacqua, Lorenzo Maragoni, Cristiano Moioli, Cristiano Parolin, Filippo Quezel, Susanna Re
Assistente alla regia Norman Quaglierini
Assistente alla drammaturgia Sonia Soro
Scopri di più sullo spettacolo
LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR / William Shakespeare
Regia Andrea Chiodi
In scena Eva Robin's, Angelo Di Genio, Francesca Porrini, Nicola Ciaffoni, Davide Falbo, Riccardo Gamba, Sofia Pauly, Ottavia Sanfilippo, Pierdomenico Simone
Assistente alla regia Elisa Grilli
Scopri di più sullo spettacolo
2022
QUELL'ANNO DI SCUOLA / Giani Stuparich
Regia Alessandro Marinuzzi
In scena Ester Galazzi, Riccardo Maranzana, Meredith Airò Farulla, Riccardo Bucci, Davide Falbo, Chiara Pellegrin, Emilia Piz, Gregorio Righetti, Andrea Sadocco, Daniele Tessaro
Assistente alla regia Davide Rossi
GL'INNAMORATI / Carlo Goldoni
Regia Andrea Chiodi
In scena Alessia Spinelli, Gianluca Bozzale, Gaspare Del Vecchio, Riccardo Gamba, Elisa Grilli, Cristiano Parolin, Ottavia Sanfilippo, Francesca Sartore, Leonardo Tosini
Assistente alla regia Michele Tonicello
Scopri di più sullo spettacolo
LA FIABA DELL'AUGELLIN BELVERDE / Carlo Gozzi
Regia Matteo Spiazzi
In scena Sofiia Lys, Meredith Airò Farulla, Riccardo Bucci, Davide Falbo, Chiara Pellegrin, Emilia Piz, Gregorio Righetti, Andrea Sadocco, Daniele Tessaro
Assistente alla regia Hlib Klymenko
LA DODICESIMA NOTTE / William Shakespeare
Regia Veronica Cruciani
In scena Valeria Perdonò, Gianluca Bozzale, Maria Celeste Carobene, Gaspare Del Vecchio, Riccardo Gamba, Elisa Grilli, Cristiano Parolin, Ottavia Sanfilippo, Francesca Sartore, Leonardo Tosini
Assistente alla regia Sonia Soro
2021
ABITARE LO SPECCHIO / Tommaso Fermariello
Regia Alessandro Businaro, dramaturg Stefano Fortin
In scena Lorenzo Frediani, Caterina Benevoli, Andrea Bonfanti, Gianluca Maria Bozzale, Eleonora Landi, Claudia Manuelli, Gianluca Pantaleo, Marta Riservato, Jessica Sedda, Daniele Tessaro
Assistente alla regia Nicola Andretta, Elisa Pastore, Lahire Tortora
Scopri di più sullo spettacolo
FUTURE SHOCK / Tatjana Motta
Regia Francesca Macrì, Lorenzo Letizia
In scena Caterina Benevoli, Andrea Bonfanti, Gianluca Maria Bozzale, Eleonora Landi, Claudia Manuelli, Gianluca Pantaleo, Elisa Pastore, Marta Riservato, Jessica Sedda, Daniele Tessaro
Assistente alla regia Nicola Andretta, Lahire Tortora
TRITTICO DANTESCO / Fausto Paravidino, Letizia Russo, Fabrizio Sinisi
Regia Fabrizio Arcuri
In scena Emma Abdelkerim, Elena Antonello, Riccardo Cardelli, Federica Fresco, Michele Guidi, Imma Quinterno, Tommaso Russi, Andrea Sadocco, Elisa Scatigno e Alberto Vecchiato
Assistente alla regia Giacomo Pedrotti, Matilde Sgarbossa, Sonia Soro
Scopri di più sullo spettacolo
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE / William Shakespeare
Regia Giorgio Sangati
In scena Luciano Roman, Alessandra Toffolatti, Maria Anolfo, Giulia Briata, Riccardo Bucci, Elena Ferri, Riccardo Gamba, Gaia Magni, Marco Sartorello, Massimo Scola, Martina Testa, Paolo Tosin.
Assistente alla regia Tommaso Fermariello
Scopri di più sullo spettacolo
2020
LE REGOLE DELL'ADOLESCENZA
Regia Lorenzo Maragoni
In scena Maria Anolfo, Giulia Briata, Riccardo Bucci, Elena Ferri, Riccardo Gamba, Gaia Magni, Marco Sartorello, Massimo Scola, Martina Testa, Paolo Tosin.
Assistente alla regia Tommaso Fermariello
Scopri di più sullo spettacolo
2019
IL FIGLIO DI ARLECCHINO PERDUTO E RITROVATO / Carlo Goldoni
ARLECCHINO E L’ANELLO MAGICO / Carlo Goldoni
Regia Marco Zoppello
In scena Paolo Rota, Meredith Airò Farullà, Matteo Campagnol, Alice Centazzo, Emanuele Cerra, Davide Falbo, Lorenza Lombardi, Eleonora Marchiori, Marco Mattiazzo, Emilia Piz, Francesca Sartore, Pierdomenico Simone, Marlon Zighi Orbi
Assistente alla regia Nicolò Sordo
2018
LA CASA NOVA / Carlo Goldoni
Scopri di più sullo spettacolo
UNO, NESSUNO E CENTOMILA / Luigi Pirandello
Regia Giuseppe Emiliani
In scena Piergiorgio Fasolo, Stefania Felicioli, Valerio Mazzucato, Lucia Schierano, Simone Babetto, Andrea Bellacicco, Maria Celesta Carobene, Eleonora Panizzo, Cristiano Parolin, Filippo Quezel, Federica Chiara Serpe, Leonardo Tosini.
Assistente alla regia Maria Roberta Strazzella
stagione
titolo spettacolo
crediti minimi
partecipanti compagnia giovani
breve descrizione spettacolo (max 300 caratteri spazi inclusi)
link a pagina spettacolo sito TSV