DIREZIONE E LINEE GUIDA

L’offerta didattica dell'Accademia Teatrale Carlo Goldoni è in linea con i più alti standard formativi del settore teatrale. La finalità principale è quella di sviluppare nell’allieva/o la consapevolezza della propria personalità artistica, in modo da formare attrici e attori professionisti sempre più qualificati e competitivi sul mercato nazionale e internazionale. Una figura artistica che, pur acquisendo tecniche e abilità che la rendono pronta a inserirsi in ogni contesto, sia coinvolta attivamente nel processo creativo di uno spettacolo teatrale o di una performance. 

L’obbiettivo di ATCG è quindi quello di formare Attori Autori co-creatori dell’opera, artisti e artiste a tutto tondo, che non si limitano a interpretare un ruolo assegnato, ma che contribuiscono a dare forma all’intero processo creativo in maniera proattiva, a dare dunque un approccio più ampio e multidimensionale al mondo teatrale. Un’accademia così impostata forma attrici e attori che possono essere anche autori e autrici delle proprie opere, capaci di scrivere, improvvisare, comporre e costruire il proprio lavoro teatrale.  

ATCG prevede, lungo tutti e tre gli anni di corso, la presenza costante di tutor che affiancano allieve e allievi nel loro percorso quotidiano. Si tratta di una figura didattica peculiare, affidata a ex allievi e allieve dell’Accademia, che conoscono a fondo il contesto formativo e le sue dinamiche. Un supporto pensato per garantire un presidio che rafforza il legame tra formazione, ascolto e cura del processo educativo. 

 Il direttore dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni è Carlo Mangolini.  

Il coordinamento didattico del biennio è affidato a Nicoletta Robello. 

  • aaDSC07028
  • DSC07229
  • DSC06404
  • karina13

Il percorso formativo ha durata triennale e prevede la frequenza obbligatoria a tempo pieno. 

Il programma didattico unisce alla formazione teatrale tradizionale una componente di creazione autonoma, stimolando allieve e allievi a sviluppare capacità non solo interpretative, ma anche creative e drammaturgiche. 

Le principali materie con le quali si confronteranno allieve e allievi nel corso del triennio hanno a che vedere con gli ambiti della recitazione, la voce, il movimento e la cultura teatrale. 

Oltre agli insegnamenti caratterizzanti, il percorso formativo prevede al suo interno lezioni specifiche volte a fornire ulteriori competenze tecniche e teoriche, include inoltre interventi dedicati all’innovazione, con la possibilità di sperimentare nuovi linguaggi e modalità di espressione.  

Dal secondo anno vengono attivati percorsi di internazionalizzazione della formazione tramite il Programma Erasmus+, con l’obiettivo di sviluppare competenze digitali nell’ambito teatrale e per avvicinare il linguaggio artistico accademico agli standard e alle pratiche internazionali. 

In tutte e tre le annualità, infine, sono previste visite studio volte a fornire ad allieve e allievi ulteriori strumenti utili all’arricchimento del percorso formativo. 

PROGRAMMA

BIENNIO

Durante i primi due anni accademici, l’Accademia prepara allieve e allievi a usare gli strumenti e le tecniche necessari alla professione attoriale, stimolandoli a esprimere al meglio la propria personalità attoriale nel lavoro individuale e nel costante confronto con compagni e docenti. Il lavoro in classe viene affiancato dalla pratica di palcoscenico grazie alla quale si sviluppa una maggiore consapevolezza della presenza scenica e delle dinamiche della creazione teatrale. 

Attraverso l’apprendimento degli strumenti tecnici di base, il percorso è volto a praticare e affinare le principali materie di studio nell’ambito della recitazione, la voce e il movimento. Sono inoltre previste lezioni legate all’ambito della cultura teatrale.  

01

 

ANNO - ESPLORARE

    • Recitazione
    • Interpretazione
    • Teatro fisico
    • Commedia dell'arte
    • Maschera
    • Teatro digitale
    • Tecniche vocali
    • Dizione
    • Canto
    • Danza
    • Movimento scenico
    • Biomeccanica
    • Antropologia teatrale
    • Visione e critica teatrale

02

 

ANNO - INTEGRARE

    • Recitazione
    • Interpretazione
    • Composizione poetica
    • Commedia dell'arte
    • Maschera
    • Teatro digitale
    • Tecniche vocali
    • Canto
    • Danza
    • Movimento scenico
    • Biomeccanica
    • Antropologia teatrale
    • Drammaturgia
    • Visione e critica teatrale

 

TERZO ANNO

Il terzo anno è articolato in cicli seminariali (moduli), ognuno dei quali è diretto da un/una regista-pedagogo. Ogni modulo è 

Il terzo anno è articolato in cicli seminariali (moduli), ognuno dei quali è diretto da un/una regista-pedagogo. Ogni modulo è incentrato sull'allestimento di uno spettacolo teatrale e si conclude con la rappresentazione pubblica del lavoro realizzato.  

Nel corso dell’anno accademico 2025-26 le allieve e gli allievi del terzo anno saranno coinvolti nella messa in scena dei seguenti spettacoli: 

  • Il rinoceronte – regia di Veronica Cruciani
  • Gli ultimi giorni dell’umanità – regia Giorgio Sangati
  • Il teatro comico – regia Giuseppe Emiliani
  • Il giardino dei ciliegi – regia Muta Imago

Parallelamente il percorso formativo continua con l’approfondimento di competenze attraverso workshop intensivi dedicati a discipline tecniche, teoriche e performative. Questi momenti permettono alle allieve e agli allievi di completare la propria preparazione, integrando la pratica scenica con strumenti e saperi necessari per affrontare consapevolmente la professione. 

Nel corso dell’anno accademico 2025-26 sono previsti dei workshop intensivi a cura di Valerio Binasco, Marta Ciappina, Babilonia Teatri, Matteo Spiazzi, Massimo Navone, Paola Bigatto, Lorenzo Maragoni. Agli insegnamenti pratici vengono affiancati dei percorsi intorno al tema dell’organizzazione teatrale e all’amministrazione. 

 

02

 

ANNO - CONDIVIDERE

    • Pratica di palcoscenico
    • Interpretazione
    • Grammatica e scritture somatiche
    • Organizzazione
    • Amministrazione e sicurezza

ERASMUS+

Il Teatro Stabile del Veneto è un ente accreditato Erasmus+ per le azioni di mobilità individuale a livello internazionale. I progetti finanziati dal Programma e l’accreditamento hanno permesso di rendere l’offerta formativa dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni più aperta agli stimoli del panorama artistico europeo. Tra le attività finanziate dal programma ci sono mobilità di studenti, mobilità di docenti e dello staff dell’Accademia e l’ospitalità di esperti internazionali.  

Alcune delle collaborazioni attivate sono con Academy for Theatre and Digitality,  Théâtre National de Bretagne, Fringe Ensemble, Tampere University.

 

 

SEDI

TEATRO GOLDONI

Venezia

Il primo e il secondo anno di formazione si svolgono presso il Teatro Carlo Goldoni, che sorge nel centro storico di Venezia. Il Teatro Goldoni è il più antico teatro di Venezia ancora oggi esistente. Si tratta di un teatro all'italiana, con la sala strutturata in platea e quattro ordini di palchi-galleria, per una capienza totale di 800 posti. Oltre al palco della sala principale, a disposizione dell’Accademia ci sono due sale prove e un’aula studio,.

TGoldoni_05
9_teatroGoldoni30maggio2018-3848
01_TeatroGoldoni120923_DSC6174-2

TEATRO VERDI

Padova

La sede del terzo anno si trova a Padova, all’interno del Teatro Verdi. Le prove e le lezioni si svolgono principalmente nella spaziosa sala prove situata all’ultimo piano del teatro. Le messe in scena degli spettacoli, oltre che sul palco principale, hanno luogo nella Sala del Ridotto del Teatro Verdi e al Teatro Maddalene, ex chiesa oggi sconsacrata, che si trova nelle vicinanze del Verdi, utilizzata come spazio scenico dal 1995.

3_PoltroneTeatroVerdi191023-1386
SalaProve_TVerdi_01
SalaProve_TVerdi_02

COME ISCRIVERSI

Per entrare a far parte dell'Accademia Teatrale Carlo Goldoni è necessario candidarsi al bando di ammissione per il triennio 2025/2028 entro il 7 ottobre 2025. I candidati devono avere un'età compresa tra 18 e 28 anni ed essere in possesso di un diploma di maturità.

Le prove di ingresso si svolgeranno nel periodo compreso tra lunedì 20 ottobre e sabato 8 novembre 2025 in due fasi distinte:

I fase: dal 20 al 25 ottobre 2025
II fase: dal 5 all'8 novembre 2025
 
 
 
ImmSitoAnteprima_2_Titolo_D_240507