Collaborano con l'ATCG

Oltre ai docenti di recitazione, voce e movimento collaborano con l'Accademia Teatrale Carlo Goldoni anche altri professionisti del mondo teatrale. 

Angelilli Marco_FotoInsegnanti_StagioneTSV_230804_02_

Marco

ANGELILLI

 

Si laurea in Lettere, presso l’università di Roma "La Sapienza’", con una tesi sul teatro di Peter Brook. 
Approfondisce la sua ricerca sulla danza con Dominique e Françoise Dupuy, Carolyn Carlson, Susanne Linke e sulla voce con Kristin Linklater.

Elabora, a partire dai principi del Metodo Feldenkrais, di cui è insegnante, un suo particolare approccio al movimento. 
È docente di mimo e maschera presso l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio d’Amico. 
È trainer e maestro dei movimenti di spettacoli teatrali, performance, opere liriche in ambito europeo.

Per il Teatro Stabile del Veneto ha curato i movimenti per I due gemelli veneziani di C. Goldoni, regia di Valter Malosti, per il Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare, regia di Giorgio Sangati e per Gli innamorati di C. Goldoni, regia di Andrea Chiodi.

Chiodi Andrea_FotoInsegnanti_StagioneTSV_230804_02_

Andrea

CHIODI

 

Allievo di Piera Degli Esposti, e laureato in Giurisprudenza con una tesi sulla tragedia greca sotto la guida di Eva Cantarella. Si trasferisce a Los Angeles nel 2003 dove segue alcuni corsi. Nel 2006 e 2007 è assistente alla regia di Gabriele Lavia al teatro Argentina di Roma. Vince il premio Alfonso Marietti dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano, il premio talenti emergenti di Lombardia, il Golden Graal per il teatro, con La bisbetica Domata è finalista ai premi Svizzeri del teatro, al premio Hystrio e vince il premio Mario Mieli 2019. Collabora con svariate istituzioni culturali italiane e straniere. E’ docente presso l’accademia dell’ Opera di Verona, la scuola del teatro stabile del Veneto e Il Piccolo teatro di Milano. 

Cordella Stefano_FotoInsegnanti_StagioneTSV_230804_02_

Stefano

CORDELLA

 

Stefano Cordella è regista, autore e formatore teatrale. Dopo la laurea magistrale in Psicologia si diploma all’Accademia dei Filodrammatici di Milano. É co-fondatore e direttore artistico di Oyes per cui cura ideazione e regia di diversi spettacoli. È stato assistente alla regia di Carmelo Rifici, Ferdinando Bruni e Francesco Frongia e Bruno Fornasari. Ha intrapreso un percorso di formazione sulla drammaturgia shakespeariana con il regista Declan Donnellan. Continua la sua formazione teatrale con maestri del panorama internazionale come C. Burgess e D. Mcgrath (Guildhall School of Music and Drama, Londra), G. Leveque (ENSATT, Lione), J. Brochen (TNS, Strasburgo), Familie Flöz, Carmelo Rifici, Alessandro Serra, Paolo Nani, Renato Gabrielli, Lucia Calamaro, Daria Deflorian.

grazioli

Cristina

GRAZIOLI

 

Cristina Grazioli insegna Storia ed estetica dell'illuminazione scenica e Teatri di figure: storie ed estetiche all'Università di Padova. Tiene regolarmente seminari all’estero (Università Sorbonne Nouvelle - Paris III, Università Lille3, Università di Rio de Janeiro (Unirio), Università Paul Valéry (Montpellier – F), Universidade do Estado de Florianopolis - BR).

È membro del comitato scientifico internazionale della "Revue d'Histoire du théâtre", di "Moin Moin" (BR), dell'Institut International de la Marionnette di Charleville-Mézières e del programma Lumière de Spectacle, che dirige insieme a Véronique Perruchon (Université de Lille). È responsabile scientifica del progetto Dire Luce. Le parole e le cose che illuminano la scena (sciami.direluce.com).

Monga_FotoInsegnanti_StagioneTSV_230804_02_

Camilla

MONGA

 

Dopo gli studi a Brera e la Paolo Grassi di Milano, si diploma a P.A.R.T.S. Academy, dove sviluppa i suoi metodi compositivi con Anne Teresa de Keersmaeker.

Collabora con musicisti affermati del panorama nazionale, trovando sfogo sulle potenzialità del linguaggio coreutico in grado di arricchirsi grazie ai suoi interessi che uniscono musicologia ed arte visiva.

I suoi progetti sono stati presentati in prestigiosi contesti nazionali ed internazionali e dal 2023 è docente presso l’Accademia Paolo Grassi di Milano.

sotterraneo

Sotterraneo

 

Sotterraneo è un collettivo di ricerca teatrale che nasce a Firenze nel 2005. Le produzioni del gruppo sono caratterizzate da un approccio avant-pop in equilibrio fra immaginario collettivo e pensiero filosofico. I loro progetti replicano in diversi dei più importanti festival e teatri nazionali e internazionali. Sotterraneo riceve negli anni numerosi riconoscimenti tra cui Premio Lo Straniero, Premio Hystrio, Be Festival First Prize (Birmingham UK), Silver Laurel Wreath Award (Sarajevo MESS Festival) e tre Premi UBU di cui due per "spettacolo dell'anno" per Overload e L' Angelo della Storia.