Docenti di movimento
In questa categoria sono raggruppati i docenti che guidano gli allievi nella ricerca della consapevolezza e della funzionalità del proprio corpo per imparare ad utilizzarlo come strumento espressivo, a determinarsi nella relazione con lo spazio, con i partner di lavoro e con i ritmi della rappresentazione scenica.

Vladimir
GRANOV
BIOMECCANICA
Insegna tecniche di movimento presso le principali accademie d’arte drammatica europee, quali il GITIS di Mosca, l’ENSATT di Lione.
È regista in Russia, Francia, Germania, Inghilterra, Romania, Israele, Brasile, Estonia dove conduce anche laboratori di movimento scenico e di recitazione.

Laura
MORO
DANZA
Danzatrice, coreografa ed insegnante, ha lavorato presso numerose compagnie nazionali ed internazionali (Tel Aviv, Stoccarda, Washington, Vienna, Berlino…). È stata docente di ricerca e tecnica presso diverse istituzioni di tutto il mondo fra cui la SNDO, School for New Dance Development di Amsterdam. Collabora con musicisti di fama internazionale.
Dal 2006 il Teatro La Fenice ha commissionato a Laura Moro le coreografie Pierviolino e il lupo e Esplorando Pinocchio. Le sue creazioni sono state rappresentate in tutta Europa oltre che alla Biennale giovani artisti.

Marta
CIAPPINA
GRAMMATICA E SCRITTURE SOMATICHE
Danzatrice e didatta, Marta Ciappina si forma a New York al Trisha Brown Studio e al Movement Research. Come danzatrice affianca Alessandro Sciarroni, Michele Di Stefano, Marco D’Agostin, Anagoor, Simona Bertozzi, Chiara Bersani, Elisabetta Consonni, Tiziana Arnaboldi, Daniele Albanese, Daniele Ninarello. Ariella Vidach. Come docente collabora con la Scuola Luca Ronconi del Piccolo Teatro di Milano diretta da Claudio Longhi, con il corso di Alta Formazione diretto dalla Compagnia Arearea, con la Biennale Danza di Venezia diretta da Wayne McGregor e con il progetto DA.RE diretto da Adriana Borriello. Come drammaturga del corpo e movement coach cura La casa d’Argilla, Andrea Chiodi, Kepler 452, Veronica Cruciani. Nel 2022 riceve il Premio Danza&Danza come interprete e nel 2023 il Premio Ubu come perfomer.

Massimiliano
CIVIDATI
MOVIMENTO SCENICO / BIOMECCANICA
Massimiliano Cividati, regista e formatore milanese classe 1973, si è formato con maestri come Grotowski. Fondatore di Egumteatro (Premio UBU) e direttore artistico di Aia Taumastica (Premio ETI), realizza spettacoli innovativi che fondono drammaturgia contemporanea, scienza e linguaggio fisico. Docente da oltre vent'anni in prestigiose accademie teatrali - Accademia dei Filodrammatici, Paolo Grassi, Accademia Carlo Goldoni, Università di Circo Contemporaneo - ha creato la metodologia "Grammatica dell'Azione". Dirige teatri e sostiene giovani compagnie, collaborando con importanti strutture produttive nazionali.

Giulio
SANTOLINI
MOVIMENTO SCENICO
Giulio Santolini è un performer, coreografo e insegnante di performing arts. Si forma come attore all’Accademia dello Stabile del Veneto e collabora come performer per varie compagnie nazionali e internazionali fra cui: CollettivO CineticO, Enzo Cosimi, Marcos Morau/La Veronal, Sharon Fridman e Sotterraneo, con cui ha vinto 2 premi Ubu per il miglior spettacolo dell’anno e di cui cura le coreografie. Debutta nel 2024 con la sua opera prima dal titolo LE BACCANTI – fare schifo con gloria. Attualmente è in tourneé con la sua seconda produzione dal titolo KAMIKAZE - spero vada meglio dell’ultima volta.

Isabella
PEGHIN
MOVIMENTO SCENICO E CONDUZIONE DI GRUPPO
Attrice, danzatrice, formatrice e pedagoga. Si diploma come danzatrice contemporanea presso il Centro Internazionale di Movimento e Danza di Milano, si specializza presso il Center for Playback Theatre di NY. Si diploma presso il Centro Studi Psicodramma e Conduzione di Gruppo di Paola De Leonardis.
È stata Co-Responsabile della Formazione presso la Scuola di Playback Theatre di Milano e Trieste. Nella sua ricerca personale e artistica coniuga gli Action Methods, la danza e il teatro come strumenti al servizio dell’espressione piena e armoniosa dell’essere umano.

Simone
CASAGRANDE
COMBATTIMENTO SCENICO
Nel 2018 consegue il diploma di Istruttore Nazionale di scherma storica ed artistica rilasciato dall'Accademia Nazionale di scherma.
Nel 2022 comincia a collaborare con realtà nell'ambito delle stunt performance, tra cui “Adorea Swordfight” e la “stunt action San Marino”, ora “301 filmont”.
Dal 2021 a oggi ha collaborato come “coreografo di combattimento” per alcuni spettacoli per l’accademia da Ponte, per l’Accademia Teatro stabile del Veneto sotto la regia di Michele Modesto Casarin.