Docenti di recitazione
I docenti di recitazione forniscono agli allievi la "grammatica scenica" di base e gli strumenti di lavoro, individuale e di gruppo, per il lavoro in scena e, in un secondo momento, guidano gli allievi nella pratica di palcoscenico.

Veronica
CRUCIANI
INTERPRETAZIONE / PRATICA DI PALCOSCENICO
Regista, attrice, artista visiva e counselor, diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Costruisce politiche culturali e iniziative rivolte alla cittadinanza. Alterna testi di drammaturgia contemporanea italiana e straniera, spesso rappresentati per la prima volta in Italia, allo studio di classici rivisitati. Collabora con i principali teatri italiani. Con i suoi spettacoli teatrali ha vinto numerosi premi della critica teatrale. Attenta alla formazione dell’attore ha insegnato recitazione e regia alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, Accademia dei Filodrammatici di Milano, Officina Delle Arti Pier Paolo Pasolini della Regione Lazio, Accademia Padiglione Ludwig, Step Brancaccio. E’ membro di giuria di prestigiosi Premi teatrali come il Premio Hystrio.

Giorgio
SANGATI
INTERPRETAZIONE / PRATICA DI PALCOSCENICO
Giorgio Sangati si diploma presso la “Scuola di Teatro” del Piccolo di Milano e si laurea in Scienze della comunicazione all’Università degli studi di Padova.
Dopo aver lavorato come attore inizia a studiare regia (con Anne Bogart, Declan Donnelan e Peter Stein) e segue come assistente Luca Ronconi al Piccolo ("La compagnia degli uomini","La modestia", "Celestina" e "Lehman Trilogy") e presso il Centro Teatrale Santa Cristina.

Muta
IMAGO
INTERPRETAZIONE / PRATICA DI PALCOSCENICO
Muta Imago è una compagnia teatrale guidata da Claudia Sorace e Riccardo Fazi, i cui spettacoli sono stati ospitati nei maggiori teatri e festival nazionali e internazionali.
Gli ultimi spettacoli prodotti sono Tre Sorelle (2023, candidato a quattro Premi Ubu),Ashes (2022) e Sonora Desert (2021).
Nel 2022 Muta Imago ha vinto il Premio Ubu per il miglior progetto sonoro e miglior attore protagonista (Marco Cavalcoli) per Ashes; nel 2021 il progetto Radio India, co-ideato dalla compagnia, ha vinto il Premio Speciale Ubu e il Premio Rete Critica.

Giuseppe
EMILIANI
INTERPRETAZIONE / PRATICA DI PALCOSCENICO
Regista e drammaturgo. Dal 1979 ad oggi ha collaborato con i principali teatri italiani. Vincitore del Premio Flaiano per la regia. Ha allestito più di cento spettacoli, dirigendo attori e attrici di fama nazionale ( Giulio Bosetti, Franca Nuti, Giancarlo Dettori, Virgilio Gazzolo, Massimo Popolizio, Edoardo Siravo, Antonio Salines, Ivana Monti, Mario Valgoi, Giuseppe Pambieri, Marcello Bartoli, Carlo Simoni, Virgilio Zernitz, Laura Marinoni…).
Regista di opere liriche e di video. Ha curato vari adattamenti drammaturgici. Autore di testi originali rappresentati in Italia e all’estero. Esperto di teatro veneto, soprattutto di quello goldoniano.

Babilonia
TEATRI
RECITAZIONE / INTERPRETAZIONE
Babilonia Teatri è una formazione entrata con passo deciso nel panorama teatrale contemporaneo distinguendosi per un linguaggio che a più voci viene definito pop, rock, punk.
I fondatori del gruppo, Enrico Castellani e Valeria Raimondi, compongono drammaturgie dall’incedere unico, sorta di litanie scolpite nelle contraddizioni dell’oggi, portate in scena con attitudine ribelle.
Babilonia Teatri vince nel corso degli anni numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Scenario, due premi Ubu, il premio Hystrio alla drammaturgia, il premio Franco Enriquez per l'impegno civile, il Premio Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, il Leone d'argento per l'innovazione teatrale alla Biennale di Venezia.

Massimo
NAVONE
RECITAZIONE / INTERPRETAZIONE
Regista, autore teatrale radiofonico e televisivo, operatore culturale, ideatore e organizzatore di eventi multidisciplinari di spettacolo dal vivo, specializzato in formazione teatrale, per un decennio direttore della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano dove insegna recitazione e regia. È attualmente direttore artistico del Teatro Miela di Trieste.
Nella sua attività artistica e pedagogica ha sviluppato un interesse particolare per le forme di spettacolo multidisciplinare, in un’ottica performativa tesa a coniugare ricerca e tradizione.

Paola
BIGATTO
RECITAZIONE / INTERPRETAZIONE
Attrice, regista, drammaturga, diplomata presso la scuola Paolo Grassi di Milano nel 1988, laureata in filosofia presso l’Università di Genova. Ha lavorato con i principali registi e a fianco dei più grandi attori italiani, debuttando sotto la guida di Giancarlo Cobelli e recitando in una lunga serie di spettacoli diretti da Luca Ronconi.
Ha insegnato presso la Paolo Grassi di Milano, Nico Pepe di Udine e la Jolanda Gazzerro dell’Ert. È docente di recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano, dove è stata assistente di Luca Ronconi. Dall’anno scolastico 2018/2019 è tra i docenti dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Per la casa editrice Dino Audino ha pubblicato Audizioni per scuole di teatro – piccola guida per giovani aspiranti attori.

Simona
GONELLA
INTERPRETAZIONE
Regista, pedagoga e drammaturg/a, Simona è un’artista freelance con uno spiccato interesse per la nuova drammaturgia, l’adattamento dei classici, il lavoro di creazione e devising e le arti performative.
Dirige spettacoli, in Italia e all’estero (Stratford, Londra, Timisoara, Chichester, Tallinn), e collabora come dramaturg con diverse compagnie italiane e straniere. Insegna o ha insegnato, fra gli altri, alla Royal Academy of Dramatic Arts di Londra, alla Paolo Grassi di Milano, alla scuola di alta formazione di ERT, al Master dell’Accademia Estone di Musica e Teatro. Dino Audino Editore ha pubblicato una sua Introduzione alla regia teatrale.

Karina
ARUTYUNYAN
RECITAZIONE / INTERPRETAZIONE
Attrice, regista, insegnante, musicista. Nata e cresciuta in Uzbekistan, in una famiglia di artisti e musicisti di origini armeno-ebraiche. Diplomata in pianoforte, musicologia e composizione presso la Scuola Statale di indirizzo musicale Uspenskij, a Tashkent, parificata al Conservatorio.
Laureata in Arte Drammatica come attrice di teatro e cinema all’Istituto Statale di Arte e Teatro (Laboratorio di Mark Weil), specializzata in regia di teatro di prosa e musicale.

Alessandro
BUSINARO
RECITAZIONE
Nato nel 1993 si forma alla Scuola di teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone” e all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”.
Nel 2018 e 2019 partecipa alla Biennale College-Registi Under 30, arrivando entrambe le volte in finale. Nel 2020 partecipa alla 48esima edizione della Biennale Teatro con lo spettacolo George II. Nel 2021 inizia il suo percorso di direttore artistico di Teatro in Quota, un festival di arte performativa con sede a Rocca di Mezzo in Abruzzo. Durante questa esperienza Alessandro si è avvicinato progressivamente alle pratiche partecipative. Sempre nel 2021 è co-ideatore di Orizonte Postumo,progetto residenziale prodotto dal Teatro Stabile del Veneto, all'interno del quale cura la trilogia Abitare lo specchio.
Ad Aprile 2022 fonda con altri 5 registi provenienti da 5 paesi diversi (USA, Spagna, Bulgaria, Germania, UK) El Encuentro, un collettivo transnazionale di artisti che lavorano insieme con l’obiettivo di produrre una nuova forma di teatro partecipativo.

Adriano
IURISSEVICH
RECITAZIONE
Attore, regista, musicista ed insegnante, laureato in Psicopedagogia.
Recita con Benno Besson, Peter Greenaway, Jose Sanchis Sinisterra, Giampiero Solari, il Gran Teatro di Carlo Cecchi, la compagnia Telemaco (Madrid), la Gaslit Theatre Company (Londra) l’Habamah Theatre di Gerusalemme e in Cinema e Televisione.
Insegna per importanti università e scuole europee e in varie occasioni a ‘Prima del Teatro’, scuola europea per l’arte dell’attore per conto della Accademia Nazionale d’Arte drammatica “Silvio D’amico”
Come regista dirige numerose opere classiche e contemporanee. Realizza progetti sulla Maschera greca per conto delle Università di Glasgow, Cattolica di Milano, INDA di Siracusa. Specialista di Commedia dell’Arte, la insegna da 30 anni in innumerevoli corsi in Italia e nel mondo.

Matteo
SPIAZZI
TEATRO FISICO / COMMEDIA DELL'ARTE
Matteo Spiazzi, regista e pedagogo pluripremiato per il suo linguaggio di ricerca, è specialista in Commedia dell’Arte, maschera contemporanea e teatro di figura. Attivo in diversi paesi europei, ha collaborato con teatri e accademie nazionali e internazionali, tra cui la “Nico Pepe” di Udine, LMTA di Vilnius, l’Università di Tartu (Estonia) e la Scuola “Melato” di Genova. Per il TAV ha coordinato un percorso sul teatro di figura e curato La fiaba dell’augellin belverde di Carlo Gozzi per la Compagnia Giovani.

Martina
TESTA
RECITAZIONE
Martina Testa nasce a Milano nel 1992. Si diploma come attrice nel 2015 presso l’Accademia Teatrale Veneta. Nel 2015 lavora come assistente alla regia di Serena Sinigaglia. Nel 2017 è co-fondatrice della compagnia La Petite Mort Teatro, in cui è regista e attrice.
Dal 2017 collabora con la compagnia “ABC musica teatro” come attrice e insegnante di corsi di teatro per bambini e ragazzi. Dal 2020 al 2022 lavora nella Compagnia Giovani del Teatro Stabile del Veneto. Dal 2021 è docente presso l’Accademia Teatrale C. Goldoni e si occupa del modulo soirée sulla tragedia greca.

Antonio
CAFIERO
RECITAZIONE
Regista in vari paesi tra cui Francia, Spagna, Belgio, Stati Uniti, Algeria.
Professore invitato alla RESAD di Madrid, Istituto del Teatro di Barcellona, Conservatoire di Nantes, Montpellier, Sete, Ecole National de Chaillot di Parigi, New York University. Pedagogo in vari Centri, Festival, strutture di formazione per professionisti come l’AFDAS in Francia.

Michele Modesto
CASARIN
COMMEDIA DELL'ARTE / MASCHERA
Socio fondatore e direttore artistico della compagnia Pantakin. Dirige numerosi spettacoli, tra cui Il Corvo favola in maschera, che riceve il premio Agis al 38 Festival Internazionale di Teatro de La Biennale di Venezia; L’ultima casa, premio “Chi è di scena” per il miglior adattamento goldoniano. Villan People, premio Fersen alla regia.
È tra i fondatori dell’Accademia Teatrale Veneta. Collabora con l’Università Nazionale Arte Teatrale Cinematografica di Bucarest.

Lorenzo
MARAGONI
COMPOSIZIONE POETICA
Lorenzo Maragoni è attore, regista, autore teatrale e poeta. Dal 2018 partecipa al circuito italiano del poetry slam, di cui nel 2021 è campione nazionale e nel 2022, rappresentando l'Italia alla World cup di Parigi, campione del mondo. Ha scritto e interpreta tre monologhi: Stand up poetry, Questa cosa che sembra me, e Grandi numeri. Tra le sue collaborazioni, quelle con il Teatro di Roma, il Teatro Metastasio di Prato, il Teatro Stabile di Bolzano e il Teatro Stabile del Veneto, oltre a quelle con l'Università di Padova, con il format TedX, con il giornale Domani e con la pagina di informazione Factanza. Nel 2022 porta i suoi pezzi al programma tv Italia's Got Talent. Tra le sue pubblicazioni, Poesie però non troppo, edito da Interno Poesia, Grandi Numeri, edito da Miraggi Edizioni, e SHOWPERO - manifesto selvaggio contro il talento, per edizioni Tlon. Nell’estate 2025 uscirà il suo nuovo spettacolo, Tipico maschio italiano.

Claudio
COLOMBO
MASCHERA
Diplomato presso l'ATV. si specializza nel teatro di maschera, nell’arte del mascheraio e in movimento, certificandosi in Laban/Bartenieff Movement System. Co-fonda la compagnia BRAT con cui vince il Premio Scenario Infanzia ‘22. Lavora in Italia e all’estero come attore, mascheraio e formatore collaborando con Pantakin, Teatro Stabile d'Abruzzo, Teatro La Fenice, Conservatorio dell’Aia, Theatre Royal Dumfries, Teatrul Podul e Breasla Actorilor di Bucarest, Muja Buskers Festival, Teatro Cristallo.

Michele
TONICELLO
TEATRO DIGITALE
Michele Tonicello, classe 1992, si laurea in Tecniche artistiche e dello spettacolo all’Università Ca’ Foscari di Venezia e si diploma come attore all’Accademia Palcoscenico del Teatro Stabile del Veneto.
Accanto alla propria attività come regista, ha lavorato come assistente alla regia in svariati progetti prodotti dal Teatro Stabile del Veneto e altri Teatri Nazionali. Nel 2022 fonda il duo artistico BumBumFritz di cui è autore e performer.